Carte da Parati nell'Interior Design: Vantaggi, trend e consigli.

Dopo una breve introduzione personale al mondo delle carte da parati, parlerò di quanto siano importanti e vantaggiose in un progetto di interni, dei trend riguardanti i materiali e le fantasie e vi darò qualche piccolo consiglio su come sceglierle.

INTERIOR DESIGN

6/20/20255 min read

Da quel momento mi sono ossessionato e ho cominciato a studiare l'argomento con assidua voracità. Oggi, ogni volta che un cliente è anche solo aperto a valutare l'inserimento di una carta da parati, per me è una festa. Trovo che, tanto per i progettisti quanto per i clienti, siano uno strumento potentissimo per dare carattere agli ambienti.

Le tipologie di carte da parati sono molteplici e spaziano dai modelli classici, con disegni intricati e motivi tradizionali, a quelli moderni, che si caratterizzano per linee minimaliste e grafica audace. Inoltre, le carte da parati adesive e rimovibili rappresentano una scelta pratica per chi desidera rinnovare frequentemente gli spazi senza un impegno a lungo termine.

Vantaggi delle carte da parati nell'interior design

Le carte da parati offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre opzioni di rivestimento murale, rendendole una scelta ideale per chi desidera personalizzare e rendere unico il proprio spazio abitativo. Una delle caratteristiche più rilevanti delle carte da parati è la loro versatilità. Disponibili in una vasta gamma di stili, colori e texture, le carte da parati possono adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente, che si tratti di spazi moderni, classici o eclettici, dall'accogliente soggiorno alla camera da letto elegante. Le carte da parati possono trasformare un ambiente semplice in uno spazio affascinante, rivelando la personalità e lo stile di chi lo abita.

L'influenza delle carte da parati va al di là del loro aspetto estetico, poiché possono influenzare anche la percezione dello spazio. Un design accattivante con motivi audaci può dare vita ad un ambiente spento e renderlo più accogliente, mentre tonalità più sobrie e motivi raffinati possono donare eleganza agli spazi; oppure ancora colori chiari e temi ariosi possono far sembrare un ambiente più ampio e luminoso. Questa potenzialità di trasformazione rende le carte da parati un elemento imprescindibile nell'interior design contemporaneo. Inoltre installarle è relativamente facile e veloce per cui non sarà necessario mettere in conto grandi spese per la posa. Possono essere semplicemente pulite con un detergente delicato e, in alcuni casi, anche con un panno umido, il che le rende una scelta pratica anche per le famiglie con bambini o animali domestici.

Ultimi trend nelle carte da parati

Negli ultimi anni, il settore delle carte da parati ha subito notevoli evoluzioni, grazie all'innovazione delle tecnologie di stampa e l'adozione di materiali eco-sostenibili. Oggi, le opzioni disponibili in commercio non solo riflettono scelte estetiche, ma anche un crescente impegno verso la sostenibilità. I produttori stanno sempre più adottando inchiostri a base d'acqua e materiali riciclati, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale delle carte da parati.

Un trend di design che sta guadagnando popolarità è il recupero di motivi presenti in archivi storici per rielaborarli in chiave moderna; il risultato è caratterizzato da decori geometrici dinamici con palette cromatiche molto audaci che creano sofisticati giochi visivi. Le carte da parati che riproducono motivi ispirati alla natura, stampe floreali o richiami a paesaggi rigogliosi sono ormai un trend assodato e largamente apprezzato, visto che non solo abbelliscono gli interni, ma contribuiscono anche a creare un'atmosfera rilassante e accogliente. Accanto a questo, il minimalismo emerge come un’alternativa apprezzata, promuovendo palette di colori neutri e design essenziali che danno agli ambienti un senso di calma e relax.

Un altro fenomeno interessante è la crescente propensione per carte che presentano texture tattili, quindi superfici in rilievo che aggiungono profondità visiva e senso di matericità. Il fatto che cambiano aspetto al variare delle condizioni di illuminazione le fa percepire come qualcosa di organico e inscindibile dall'ambiente in cui si trovano.

Come scegliere la carta da parati giusta per il tuo spazio

La scelta della carta da parati ideale per un ambiente non è un compito da prendere alla leggera. È fondamentale considerare vari aspetti per assicurarsi che il risultato finale sia armonioso e funzionale. Uno degli elementi chiave da tenere a mente è la funzionalità dello spazio. Se si sceglie una carta da parati per una stanza destinata a un uso intenso, come il soggiorno o una sala giochi, è consigliabile optare per materiali più resistenti e facili da pulire.

Un altro fattore cruciale è l’illuminazione. La quantità di luce naturale e la direzione in cui essa entra possono influenzare notevolmente le tonalità e le texture delle carte da parati. In spazi ben illuminati, si possono osare colori più intensi o fantasie audaci, mentre in stanze con scarsa luce naturale, le tonalità più chiare e i motivi discrete possono aiutare a creare un’atmosfera più aperta e ariosa.

Le dimensioni dello spazio ricoprono un ruolo altrettanto importante. In ambienti piccoli, è preferibile evitare motivi eccessivamente complessi, poiché potrebbero risultare opprimenti. Al contrario, in stanze più ampie, si può liberamente giocare con disegni più intricati che possono dare personalità all’ambiente. Abbinare la carta da parati con altri elementi decorativi, come mobili e accessori, richiede cura; una buona pratica è mantenere una coerenza di colori e stili per assicurare un look sofisticato e riuscito.

Per trovare ispirazione, si possono consultare riviste di design, blog specializzati o piattaforme come Pinterest. Se però si vuole essere sicuri di una buona resa all'interno di un ambiente è consigliabile rivolgersi ad un progettista di interni per inserirla all'interno di una visione coesa in cui carta, arredo, finiture e luci lavorano in armonia per rendere straordinario l'ambiente. Infine, è fondamentale seguire le migliori pratiche per l’installazione, preferibilmente affidandosi a professionisti, per evitare errori comuni che potrebbero compromettere l’aspetto finale della decorazione. Scegliere la carta da parati giusta richiede attenzione, ma il risultato può trasformare completamente uno spazio.

Introduzione personale alle carte da parati

Durante il mio periodo di studi all'università di architettura non si è mai parlato di carte da parati, un po' per l'impostazione relativamente tecnica del mio corso di studi, un po' perché il '900 coi suoi grandi maestri ha insegnato a tutti noi a distanziarci dalla decorazione fine a se stessa per concentrarsi sullo studio dei volumi, della luce e dei materiali. A tal proposito ricordo con un certo divertimento il perentorio ed eloquente titolo di uno scritto del maestro Adolf Loos: "Ornamento e delitto". Credo non sia necessario spiegare le sue tesi, basta dire che quella lettura, assieme ad altre idee accademiche, mi tennero lontano da certe "frivolezze".

Sono quindi entrato in contatto con l'affascinante mondo delle carte da parati tramite la professione, durante i miei anni in una ditta di arredamento. Dovevo disegnare una scrivania su misura di cui una porzione sarebbe dovuta entrare nella nicchia di una parete; il cliente voleva decorare quella nicchia con una carta da parati e mi inoltrò il catalogo della ditta che aveva scelto. Fu amore a prima vista. Forse per il mio interesse verso la grafica, l' illustrazione e l'animazione tradizionale, forse per un certo rigetto verso l'eccesso di rigore accademico; fatto sta che quella scelta sconfinata di fantasie e colori mi stimolò profondamente.